Antipasto intrattenitore, celeberrimo prodotto dell’arte gastronomica torinese e tra i simboli più rappresentativi della cucina italiana all’estero.

Secondo la tradizione la nascita è da attribuire al 1679, quando il medico Teobaldo Pecchio di Lanzo Torinese chiese al fornaio di corte, Antonio Brunero, la produzione di un pane adatto a nutrire Vittorio Amedeo II, futuro re incapace di digerire la mollica e di costituzione debole. Il re Carlo Felice tanto ne era ghiotto che era solito sgranocchiarli sul palco del Teatro Regio per passatempo.
Di seguito la ricetta per produrre questa delizia senza troppe difficoltà e in poco tempo direttamente a casa tua.

Di cosa hai bisogno:

Attrezzature
impastatrice planetaria, con gancio, ad almeno due velocità

Ingredienti:
Farina 00: 500 gr
Acqua: 275 gr
Lievito di birra fresco: 15 gr
Sale: 10 gr
Malto d’orzo: 5 gr
Olio extravergine d’oliva: 35 gr

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 2 ore circa
Tempi di impasto: 7 minuti in prima velocità – 3 minuti in seconda velocità

Come procedere:

Iniziare preparando e pesando tutti gli ingredienti necessari dopodiché impastarli tutti utilizzando rigorosamente acqua fredda ed evitando quindi di sciogliere il lievito nell’acqua calda: è sufficiente introdurlo nell’impastatrice insieme agli altri ingredienti.
Al termine del procedimento estrarre l’impasto, formare un filone e depositarlo su una teglia coperta da un foglio di carta forno unto con olio.
Ungere con olio extravergine d’oliva anche la superficie del filone e lasciar lievitare circa 90 minuti.
Terminata la lievitazione, tagliare l’impasto a strisce del peso desiderato e stirare fino all’ottenimento del grissino.
Mettere i grissini in teglia ed infornare a 200 gradi per circa 15 minuti.

Aromi aggiuntivi consigliati:

Infine riportiamo qui di seguito un piccolo elenco di erbe aromatiche utili ad arricchire il gusto del tuo prodotto

Rosmarino 15 gr
Salvia 15 gr
Erba cipollina 40 gr
Prezzemolo 40 gr
Peperoncino macinato 15 gr

Incorporare le erbe aromatiche negli ultimi tre minuti di impasto.

Buon divertimento e buona sgranocchiata!

Pin It on Pinterest

Share This