Mozzarella, speck, provola affumicata
Classica e pregiata, la pinsa Provola e Speck è una delle linee di confine tra tradizione e gourmet.
L’ultimazione della farcitura avviene immediatamente dopo la sfornata; procedimento che oltre a mantenere inalterati i sapori, conferisce alla pinsa la temperatura perfetta per sferrare il primo morso subito dopo l’impiattamento.
In caso di take away o consegna a domicilio puoi rinvigorirla seguendo un metodo semplice, pulito e rapido che ti risparmierà addirittura l’utilizzo del forno di casa.
Prendi una padella antiaderente o in ghisa e mettila sul fuoco ad intensità medio bassa.
Nel frattempo bagna la pinsa facendo cadere qualche goccia d’acqua sulla farcitura, meglio ancora, servendoti di un vaporizzatore.
Quando il fondo della padella inizierà a riscaldarsi (non farlo ardere!) adagiaci sopra la tua pinsa.
Attendi due minuti, fai cadere qualche goccia d’acqua sul fondo della padella e apponi il coperchio chiudendo metà padella o poco più: in questo modo donerai nuovo vigore all’impasto senza compromettere o alterare i sapori della farcitura.
Trascorso un minuto spegni il fornello.
A questo punto non dovrai fare altro che gustarti la pinsa al massimo delle sue potenzialità, ma con la soddisfazione in più di aver contribuito al risultato! 🙂
Cosa bere in abbinamento:
Fuori dagli schemi – Vino rosso: Cabernet Sauvignon
Birra artigianale: Maledetta – Birra del Borgo, stile a sé
Cosa potresti provare la prossima volta:
- Imborghesita: speck, provola, crema di noci, porcini
- Suprema: speck, bufala, crema di noci
Buon appetito e alla prossima!
Commenti recenti