Cos’è
Specifico formato di pane prodotto artigianalmente nei nostri laboratori attraverso una ricetta inedita, studiata appositamente per l’assortimento con carni, uova, formaggi, salse e verdure.
Un prodotto unico, mai assaggiato prima.
Fragrante, leggero e altamente digeribile!
Assolutamente privo di lattosio.
Senza grassi animali o vegetali.
Senza alcol etilico.
Qualunque sia il tuo gusto, quali che siano i tuoi condimenti preferiti, indipendentemente dal momento della giornata, il PaninSo va mangiato osservando una imprescindibile regola: deve essere caldo!
Se non hai la possibilità di gustare il PaninSo appena sfornato e vuoi portarlo a casa o fartelo consegnare a domicilio, trovare un modo per scaldarlo conservandone tutte le proprietà organolettiche giova indubbiamente alla tua esperienza gustativa.
I metodi per ricondurre il PaninSo al vigore iniziale sono fondamentalmente due:
- attraverso l’utilizzo del forno di casa;
- con una padella mediamente profonda, antiaderente o in ghisa.
Contrariamente a quanto ci si può aspettare, il secondo metodo è più pratico, rapido, pulito, economico ed efficiente del primo per i seguenti motivi:
- il consumo energetico per riscaldare una padella è decisamente inferiore rispetto a quello del forno
- la padella si scalda prima del forno
- pulire una padella è indubbiamente più semplice rispetto alla pulizia di un forno e relative teglie
- la padella permette un controllo più ravvicinato ed immediato dei livelli di riscaldamento del PaninSo
- se appartieni a quella corposissima ed incolpevole schiera che utilizza il forno come cassetto aggiuntivo, hai un motivo in più per non disturbarlo… senza dover aggiungere altro a questa spiegazione
Quello della padella, dunque, è il metodo che ti consigliamo vivamente, e qui di seguito ti spieghiamo la procedura.
Metti la padella sul fuoco con la fiamma al minimo e col coperchio.
Attendi qualche minuto che all’interno della padella si generi il calore necessario; le tempistiche dipendono principalmente dalla qualità dei materiali e dal diametro del fornello, ma orientativamente, con la fiamma al minimo e col coperchio apposto, dovrebbe generarsi il giusto calore in circa tre minuti.
A questo punto, rapidamente, adagia il PaninSo sul fondo della padella e riapponi subito il coperchio.
Se salse e condimenti scelti te lo consentono, separa il coperchio del PaninSo adagiandone il lato esterno sul fondo della padella per un minuto.
Il tempo totale di riscaldamento del PaninSo è mediamente di due minuti; tempo che, tuttavia, può variare in base a diversi fattori:
Quantità e tipologia di condimenti che compongono l’assortimento
Un PaninSo che abbonda di verdure potrebbe necessitare di qualche istante di calore in più mentre, al contrario, uno più “scarico” dovrà essere riscaldato con maggior cautela
Tipologia di formaggi scelti
In base alla consistenza, alla composizione e alla sottigliezza del prodotto caseario presente all’interno del nostro PaninSo, dovremo prestare più o meno attenzione durante la fase di riscaldamento.
La mozzarella è certamente più “permissiva” del cheddar o della provola affumicata.
Presenza o meno di salse
Un PaninSo privo di salse sarà presumibilmente più asciutto e richiederà dunque meno tempo di riscaldamento per raggiungere la giusta consistenza.
Bisognerà invece pazientare un po’ di più se si è scelto di abbondare con le salse, ma attenzione a non esagerare: ketchup, salsa bbq, salsa burger e maionese ardenti non sono proprio gli amici più gradevoli da baciare.
La cosa che conta di più tuttavia è il gusto personale ed è dunque soprattutto su questo che dovrete focalizzare la vostra attenzione mentre rinvigorite il vostro PaninSo.
Ultima importantissima considerazione: il forno a microonde è da cartellino rosso!
Commenti recenti