Pomodoro, funghi champignon, olio extravergine d’oliva
La pinsa Rossa ai Funghi Champignon è la scelta giusta per chi ama abbinare gli aromi del bosco alla leggerezza, facendo quindi a meno dei prodotti caseari di ogni tipo e preferendo per l’occasione una scelta vegetariana.
Benché è preferibile gustarla appena uscita dal forno, questa pinsa ha il vantaggio, rispetto a molte altre, di subire poche variazioni durante un trasporto di durata non eccessiva.
Inoltre, giunti a casa, è possibile rinvigorirla attraverso un metodo semplice, pulito e rapido.
Non preoccuparti, non sarà necessario disturbare il forno di casa.
Prendi una padella antiaderente o in ghisa e mettila sul fuoco ad intensità medio bassa.
Quando il fondo inizierà a riscaldarsi (non farlo ardere!) adagia la tua pinsa nella padella.
Trascorsi circa due minuti fai cadere qualche goccia d’acqua sul fondo della padella e apponi il coperchio: in questo modo la padella diventerà un piccolo forno e il vapore generato dall’acqua aiuterà la farcitura della pinsa a rigenerare il proprio vigore.
Attendi un minuto e poi spegni il fornello.
A questo punto non dovrai fare altro che gustarti la pinsa al massimo delle sue potenzialità, ma con la soddisfazione in più di aver contribuito al risultato! 🙂
Cosa bere in abbinamento:
Fuori dagli schemi – Vino rosso: Chianti classico
Birra: Ichnusa non filtrata
Cosa potresti provare la prossima volta:
- Tonica: mozzarella, prosciutto cotto, funghi champignon, carciofini
- Boscaiola: mozzarella, funghi champignon, salsiccia di prosciutto, olio extravergine d’oliva
Buon appetito e alla prossima!
Commenti recenti