Una semplice furbata per aumentare prezzi e ridurre porzioni?
Qual è il vero significato del termine GOURMET e cosa rappresenta negli stili di cucina odierni?
Sul significato attuale del termine gourmet esistono varie correnti di pensiero, più o meno severe e quasi tutte legittime.
Secondo alcuni, un piatto gourmet dovrebbe essere composto da ingredienti e condimenti selezionati di massima qualità, precludendo allevamenti intensivi o processi e distribuzioni industriali, e al di là quindi delle proprietà organolettiche della portata e della fantasia impiegata nella sua creazione.
Tanto per cominciare, dunque, gourmet non significa ridurre al minimo le porzioni e gonfiare i prezzi facendosi scudo del termine.
SIGNIFICATO DEL TERMINE GOURMET
Etimologicamente gourmet deriva dall’incrocio delle parole del francese antico gromet e gourmand che significano rispettivamente garzone e goloso.
Utilizzato inizialmente in senso dispregiativo atto ad evidenziare ingordigia, assunse negli anni un significato inverso accostandosi a pregio e raffinatezza, e denotando competenza nella degustazione dei vini ed infine nella gastronomia.
L’Almanach des Gourmands di Monsieur Grimod de la Reynière, prima opera giornalistico-gastronomica, consacrò l’utilizzo del termine nella ristorazione.
NEGLI ANNI ‘80 IN AMERICA
La parola gourmet identificò un movimento alimentare generato nel 1980 dal malcontento della classe medio-alta statunitense per le tendenze alimentari incentrate sui cibi spazzatura diffusi nel mercato americano.
OGGI IN ITALIA
Un aspetto importantissimo nel concetto di gourmet è rappresentato dai benefici per l’organismo tratti da questo tipo di alimentazione.
Ecco perché, in considerazione delle eccellenze alimentari locali diffuse e distribuite per tutto il territorio e della dieta mediterranea, in Italia il concetto di gourmet trova un’applicazione quasi fisiologica, naturale.
…E NELL’ARTE BIANCA
Se dunque l’aspetto più importante è rappresentato dalla genuinità, una pizza gourmet non può limitarsi a del buon pomodoro o alla mozzarella di bufala campana DOP (pur essendo condizioni quasi imprescindibili per una margherita gourmet). Non può limitarsi, in generale, alla buona qualità dei condimenti destinati alla farcitura.
Il pilastro di una vera pizza gourmet è infatti rappresentato dalla qualità dell’impasto che dovrà essere fragrante e leggero, realizzato da un artigiano competente ed attento a tutte le fasi di scelta, preparazione e soprattutto cottura.
Una pizza gourmet è in primo luogo digeribile, oltre che gustosa e saporita in maniera equilibrata e mai esagerata.
Nello stesso ambito, una categoria più trascurata ma sicuramente degna di riguardo, è quella dei panini assortiti.
È infatti molto comune, quasi naturale associare la pesantezza di un panino alle carni, ai formaggi e alle salse senza tenere minimamente in considerazione quanto sia rilevante il ruolo del pane nel consumo di tale pietanza.
Anche per un panino dunque, vale la stessa regola di cui si è parlato poche righe sopra: senza pane genuino, non c’è gourmet.
5 CITAZIONI
Infine, a dimostrazione di quanto il buon cibo e il mangiar bene siano da sempre oggetto di ricerca, ecco cinque autorevoli citazioni.
Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si ha mangiato bene.
Virginia Woolf
Tutti gli uomini sono dei mostri; non c’è altro da fare che cibarli bene: un buon cuoco fa miracoli.
Oscar Wilde
Il mondo ipocrita non vuol dare importanza al mangiare; ma poi non si fa festa, civile o religiosa, che non si distenda la tovaglia e non si cerchi di pappare del meglio.
Pellegrino Artusi
Gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare.
Jean Anthelme Brillat-Savarin
Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte.
François de La Rochefoucauld
Commenti recenti